Lo Sciliar, le cime Santner e Euringer, e tutta l’Alpe di Siusi vi aspettano con stupendi itinerari per escursioni nella natura.
Galleria immagine: Montagne ed escursioni
- Mappa Apri la mappa
-
Lungo il Sentiero dei masi di Aica di Fié – noto come Oachner Höfeweg – si possono ammirare alcuni dei più bei masi dell’Alto Adige, come sfogliando un libro illustrato di architettura rurale. Una suggestiva escursione nella natura e nel paesaggio agricolo di media montagna a sud di Fié allo Sciliar.
-
La nostra escursione di oggi sul Sentiero dei Turisti ci condurrà dall’Alpe di Siusi al punto più alto dell’altipiano dello Sciliar, il Monte Pez.
-
Oggi andremo sull’Alpe di Siusi, alla scoperta del sentiero-avventura Sorgenti delle streghe. A piedi nudi! Un itinerario da esplorare con tutti i sensi, per percepire tutta la forza della Natura e trovare relax e ristoro.
-
Il massiccio dello Sciliar non spicca per altezza, ma il suo inconfondibile profilo lo ha reso uno dei simboli dell’intero Alto Adige, teatro di mille leggende. Un luogo particolarmente suggestivo per ammirare l’alba.
L’altipiano dell’Alpe di Siusi propone una grande varietà di itinerari: da quelli facili e indicati per famiglie alle escursioni sulle cime delle Dolomiti come lo Sciliar, i Denti di Terrarossa, il Sassolungo e il Sasso Piatto. Anche intorno ai paesi di Castelrotto e Fiè allo Sciliar si possono fare dei bellissimi giri tra prati e boschi.